
Il fenomeno dell'abuso di sostanze rappresenta un problema dl grande rilevanza sia sotto il profilo
medico che politico-sociale e richiede un approccio multidisciplinare.
Oltre alla tossicodipendenza, con
tutti i correlati comportamentali ad essa connessi, i pazienti sono, infatti, spesso portatori di una vasta
gamma di patologie concomitanti che necessitano, per il loro trattamento, di competenze
plurispecialistiche, mediche e psicologiche.
Negli ultimi anni si è assistito a una progressiva estensione
dell'uso di sostanze in ampie fasce della popolazione, nonché a una continua evoluzione degli stili di
abuso.
In letteratura sono state accuratamente descritte tre diverse modalità di consumo che, pur presentando
tra loro differenze sostanziali, possono talvolta rappresentare tappe successive di un unico percorso
tossicofilico.
Un uso di tipo episodico (ricreativo o "funzionale") è molto diffuso nella popolazione,
soprattutto nei caso di alcune sostanze (ad esempio alcool e cannabici). L'uso problematico (abuso) e
quello compulsivo (dipendente), rappresentano invece modalità di consumo di carattere francamente
patologico.
Nel DSM iV-TR (American Psychlatric Association, 2001) con il termine Disturbi correlati a sostanze sono
definiti tutti i "disturbi secondari all'assunzione di una sostanza di abuso (incluso l'alcool), agli effetti
collaterali di un farmaco e all'esposizione a tossine'. ( Disturbi Correlati a Sostanze sono suddivisi in due gruppi:
1. Disturbi da Uso di Sostanze: Abuso di Sostanze, Dipendenza da Sostanze.
2. Disturbi indotti da Sostanze. intossicazione da Sostanze, Astinenza da Sostanze, Disturbi Mentali
indotti da Sostanze (Delirium, Demenza Persistente, Disturbo Amnestico Persistente, Disturbo Psicotico,
Disturbo dell'Umore, Disturbo d'Ansia, Disfunzione Sessuale, Disturbo del Sonno e Disturbo Percettivo
Persistente da AIlucinogeni-Flashbacks).
il DSM-lV-TR descrive le seguenti 11 classi di sostanze d'abisso: Alcool, Amfetamine (e sostanze con
struttura simile), Caffeina, Cannabis, Cocaina, Allucinogeni, Inalanti, Nicotina, Oppiacei, Fenciciidina
(PCP) e sostanze simili, Sedativi, ipnotici o ansiolitici
Le principali manifestazioni della Dipendenza da Sostanze (o Tossicodipendenze) rientrano in un quadro
sintomatologico costituito da sintomi psico-cognitivi, fisiologici e comportamentali correlati all'uso
ripetuto di una certa sostanza, che incidono patologicamente sulle varie sfere vitali dell'individuo.
Vi è la
presenza allora di un uso reiterato e di una assunzione compulsiva della sostanza, nonostante taii
problematiche, interne ed esterne, psichiche e fisiche, siano sempre più intense e croniche. Vi è poi
l'insorgenza di sintomi di "Craving", ovvero l'intensa pulsione e pensiero fisso verso il procurarsi ed usare
la sostanza, di "Tolleranza", cioè la necessità di assumere dosi progressivamente sempre più alte della
stessa sostanza per avere gli effetti precedentemente ricevuti, ed infine di "Astinenza", ovvero una serie
di manifestazioni psico-fisiche dovute alla mancanza più o meno prolungata della sostanza.
l problemi psico-cognitivi e comportamentali che possono scaturire dalla Dipendenza da Sostanze
possono essere: di controllo sul pensieri e sui comportamenti e ripetuti pensieri sulla sostanza e/o sulle modalità con le quali procurarsela, problemi di concentrazione, attenzione e memoria, intensa ansia,
ossessioni e compulsioni, disturbi dell'umore, problemi del sonno, disturbi sessuali, impulsività ed
aggressività, isolamento, senso di colpa, di vergogna e abbassamento dell'autostima.
Il processo che porta allo sviluppo di una Dipendenza è complesso ed articolato, visto che alla sua base
vi sono molteplici fattori causali che si intersecano e si influenzano tra loro. Esso dunque e sospinto dalle
proprietà psicoattive della sostanza stessa, ma anche dalle dinamiche situazionali nelle quali essa viene
assunta e, non ultime, dalle caratteristiche personali, come ad esempio stress ed ansia interna,
insicurezza, umore altalenante, disagi socio-familiari e/o lavorativi, difficoltà emotive ed affettive e cosi
via.
Parlando invece deIl' Abuso di Sostanze si può considerare sua caratteristica principale l'uso patologico di una sostanza contraddistinto da ricorrenti e significative conseguenze negative sulle varie sfere vitali della persona e correlate proprio all'uso ripetuto della sostanza stessa.
Torna elenco aree di intervento