
Consulenza psicologica: Ansia, tristezza, disagio, sofferenza, incomprensione, sono alcuni dei vissuti che possono portare a
richiedere una consulenza psicologica.
Un percorso di sostegno psicologico per conoscersi meglio, orientato alla comprensione e alla definizione
del problema, in cui si cerca di elaborare le strategie d'intervento più utili nel facilitare il cambiamento e la
realizzazione della persona.
Uno spazio di ascolto e di riflessione professionale sugli aspetti psicologici relativi al problema sollevato.
Lo psicologo accompagnerà la persona sostenendola nel cercare le cause che hanno generato la sua
sofferenza.
Il centro clinico D.A.S. offre interventi dl consulenza psicologica rivolti a singole persone (consulenza
psicologica individuale), a coppie (consulenza psicologica di coppia) e a famiglie (consulenza psicologica
familiare).
La consulenza psicologica 'individuale si rivolge alle persone che vogliono comprendere e risolvere un disagio che incide in modo significativo sull'andamento della propria vita. Vengono analizzate le risorse e le fragilità della persona e comprese le difficoltà presentate al fine di individuare e sostenere il percorso psicologico volto alla promozione del proprio benessere. La consulenza psicologica di Coppia e orientata a coppie il cui rapporto è caratterizzato da conflitti, discussioni, incomprensioni e silenzi. L'obiettivo è comprendere insieme le specifiche problematiche che hanno portato alla crisi al fine di fornire il sostegno psicologico più appropriato. La consulenza psicologica Familiare permette di indagare i conflitti e le tensioni all'interno della famiglia (conflitti tra genitori e figli, in particolare con i figli adolescenti, conflitti con la famiglia d'origine), individuando gli interventi terapeutici utili alla ricerca di un nuovo equilibrio familiare.
Il sostegno psicologico e l'attività dello psicologo volta al mantenimento a livello
longitudinale delle condizioni di salute della persona. Può essere utilizzato quindi per
obiettivi di mantenimento o miglioramento dei risultati ottenuti con gli interventi
terapeutico-riabilitativi oppure essere utilizzato come mezzo di controllo per prevenire
esacerbazione di situazioni croniche o per seguire un paziente o i familiari di un
paziente con specifiche patologie mediche croniche, degenerative o terminali
quindi con funzioni di riduzione dei disagio.
Lo stesso sostegno può avere finalità
terpaeutiche quando permette la remissione del disagio e garantisce il miglioramento
delle condizioni generali di vita del paziente.