DIFFICOLTA' SESSUALI DEL SINGOLO E DELLA COPPIA

 

PATOLOGIE
Le problematiche più frequenti nell'area maschile riguardano i disturbi erettivi e le difficoltà provocate dalla sintomatologia dell'eiaculazione precoce.
Per ciò che riguarda la sfera femminile riscontrati nella nostra casistica si evidenziano i disturbi dell'eccitazione e dell'orgasmo, disturbi del desiderio sessuale, e le complesse tematiche legate al dolore durante il rapporto sessuale (vaginismo e dispareunia).
Tra i disturbi sessuali che emergono dalle richieste di consulenza, una considerazione a pane merita ciò che viene oggi definita "sexual addiction" (dipendenza da sesso). Si tratta di un fenomeno molto complesso ed articolato, non facile da individuare, almeno nelle fasi iniziali. Da non confondere con un sano e robusto appetito sessuale, il dipendente da sesso non riesce a frenare i suoi comportamenti sessuali nonostante le conseguenze dannose per se e/o per gli altri.

La caratteristica più evidente della dipendenza da sesso é rappresentata indubbiamente dalla "centralità" del sesso nella vita del soggetto. Si noti infatti che questi soggetti orientano e regolano la loro vita in base alla possibilità di soddisfare i desideri sessuali. l casi clinici trattati, confermano i che la vera motivazione di questi pazienti, non si riconosce nella ricerca del piacere ma nella interruzione di uno state d'ansia o depressive che sta alla base della vita di queste persene. Un inquietudine che solo transitoriamente é interrotta dall'agire il comportamento sessuale per poi ritornare in mode compulsivo instaurando così un circolo vizioso di automantenimento del sintomo. Maggior irritabilità, aggressività, insoddisfazione, malumore e attacchi d'ansia costituiscono i principali sintomi di astinenza.
Gli obiettivi che i trattamenti si pongono di raggiungere a breve termine, consisteranno nel far comprendere e riconoscere le proprie emozioni, esprimerle e gestirle senza ricorrere ad una inutile gratificazione sessuale, che ha solo come scope l' interruzione di un disagio emotive e non l'autenticità di un piacere sessuale. Talora anche in ambite coniugale questa problematica é causa di conflitti con grosse ripercussioni sul rapporto di coppia.

Un fenomeno purtroppo in crescita e dato dall'evolversi della tecnologia e dall'accessibilità a video e "siti" dove la pornografia é I 'unica e adeguata rappresentazione della sessualità (cybersex). Tutte le sintomatologie che riguardane la sfera sessuale maschile e femminile (patologie organiche escluse), sone riconducibili, secondo la nostra esperienza clinica, a delle interferenze emotive che condizionano una serena intimità. Di qui l'importanza del terapeuta a sensibilizzare il paziente ad ascoltare il proprio dialogo interno (pensieri, idee, immagini) e a sentire le sensazioni che arrivano dal proprio corpo per poter dare a loro un nome. La maggior pane delle difficoltà sessuali deriva dall'incapacità di riconoscere le proprie emozioni, che attivate, ostacolane la conduzione di una soddisfacente sessualità. Frequentemente, l'opportunità di un rapporto sessuale é vissute come un evento "pericoloso" che suscita una reazione emotiva impedendo la pressibilità stessa del rapporto; tra le emozioni più frequenti troviamo ansia, vergogna e spesse anche la rabbia.
Ad esempio: la paura di non essere all'altezza della situazione può determinare il blocco dell'erezione (deficit erettivo su base psicogena). - I disturbi di controllo sull'eiaculazione maschile provocano un anticipo non desiderato del riflesso eiaculatorio (eiaculazione precoce) eppure una eccessiva attenzione al piacere della partner e motive di ritardo eiculatorio (eiaculazione ritardata). La difficoltà di molte donne nel lasciarsi andare nell'intimità é causa primaria di impedimento nel raggiungimento dell'orgasmo ed il timore di provare dolore provoca una contrazione muscolare vaginale che impedisce la penetrazione (vaginismo).

Dal punto di vista clinico e terapeutico sari opportune soffermarsi anche sulle diverse implicazioni relazionali che ogni sintomo arreca. L'obiettivo sarà quello di creare un clima cooperativo e fiducioso che possa restituire al paziente e alla coppia l'opportunità per vivere una sana e serena attività sessuale.

lDENTITA' SESSUALE
Tra le finalità terapeutiche del Centro DAS é presente un supporto psicoterapico per i disturbi d'identità sessuale. L'identità sessuale é prima di tutte un concetto multifattoriale che integra il biologico con le piscologico ed entrambi cadono nel culturale. L'approccio verso tali problematiche deve quindi saper tener conto delle mutevoli condizioni socio-culturali avvenute a partire dalla metà del secolo scorso. lnoltre mentre il genere è geneticamente determinate, nel senso che si nasce e si muore appartenendo ad un preciso sesso, l'identità sessuale è evolutiva e discronica e può entrare in crisi e necessita di una "ristrutturazione".

Torna elenco aree di intervento