
La caratteristica che, secondo ii DSM-IV TR ( American Psychiatric Association), definisce i Disturbi
Somatoformi e', in ogni fase del ciclo di vita, la presenza di sintomi flsici che, non prodotti o simulati
intenzionalmente, "fanno pensare a una condizione medica generale pur non essendo giustificati da
tale condizione, dagii effetti diretti di una sostanza o da on altro disturbo mentaie". ii termine
"somatoforme" deriva dal greco "soma" (corpo, fisico) e dal latino 'forma" (aspetto, forma) e si riferisce
a quei disturbi che presentano manifestazionl fisiche come i disturbi organici, pur derivando in reaita da
cause psichiche.
Questi disturbi possono essere riferiti a quaisiasi organo o apparato: a voite possono
essere descritti in modo specifico (ad es. dolore acuto ai cuore, bruciore durante la minzione, cefalea);
aitre volte possono essere vaghi (sensazione di nausea, pesantezza all'addome, dolori diffusi).
Si tratta di
disturbi dal difficiie inquadramento diagnostioo, in quanto compromettono il funzionamento di un
organo senza che possa essere accertata alcuna patologia con le metodiche di indagine strumentale.
Un'altra caratteristica dei disturbi somatoformi e che si modificano nel tempo o vengono descritti via via
in modo diverso dal paziente. Nella prospettiva concettuale del Centro Clinico Das i segni di sofferenza
che il soggetto ci porge attraverso ii suo corpo, possono racchiudere significati personali molto diversi, in
funzione dell'organizzazione conoscitiva e della qualita' dei legami di attaccamento entro cui si
inseriscono.
Nella categoria di Disturbo Somatoformi sono incluse, secondo ii DSM-IV TR, le seguenti tipologie:
- Disturbo di Somatizzazione (es.: sintomi gastrointestinali, genitaii o sessuali, sintomi pseudo-
neurologici)
- Disturbo Somatoforme indifferenziato (carattrizzato da una o più lamentele flsiche delia durata di
almeno sei mesi)
- Disturbo di Conversione ( caratterizzato da uno o piu' sintomi riguardanti funzioni motorie volontarie o
sensitive che suggeriscono una condizione neurologica o medica generale)
- Disturbo Algico (il quadro clinico e' caratterizzato principalmente da doiore che è causa di malessere
clinicamente significativo o di una compromissione del funzionamento globale)
- lpocondria ( paura iegata alla preoccupazione o alla convinzione di avere una maiattia grave, basata
sull'erronea interpretazione dei propri sintomi somatici)
- Disturbo di Dismorfismo Corporeo (eccessiva preoccupazione per un supposto difetto fisico)
- Disturbo Somatoforme non altrimenti specificato ( lamentele fisiche, non giustificate da altre
condizioni, di durata inferiore a sei mesi)
Torna elenco aree di intervento