disturbi dell'umore

 

I disturbi dell’umore sono sintomi psicopatologici caratterizzati da un’alterazione dei meccanismi fisiologici di oscillazione del tono dell’umore che normalmente permettono all’individuo di adeguare le proprie reazioni alle condizioni dell’ambiente che lo circonda.
I disturbi dell’umore sono solitamente distinti in disturbi depressivi e disturbi bipolari.
Tali disturbi costituiscono una patologia ampiamente diffusa tra la popolazione generale e, soprattutto la depressione, un motivo frequente di consultazione di medici specialisti..

 


Di seguito nel dettaglio disturbi dell'umore:

  • - Depressione

    Il disturbo depressivo è caratterizzato da:
    - umore depresso o tristezza per la maggior parte del giorno;
    - ridotta capacità di trarre piacere dalle attività che in passato procuravano gioia e soddisfazione;
    - senso di fatica e sensazione di non farcela nelle attività quotidiane;
    - sensi di colpa, autocritica, auto-svalutazione e sensazione di essere un fallito;
    - mancanza di speranza e pianto;
    - pensieri negativi e idea di morte;
    - irritabilità;
    - difficoltà a prestare attenzione. a concentrarsi e a prendere decisioni;
    - sonnolenza e aumento della durata del sonno;
    - risvegli notturni angosciosi, con difficoltà a riprendere sonno;
    - inappetenza, in rari casi, aumento dell'assunzione di cibo;
    - ridotto desiderio sessuale.

    Oltre ai sintomi fisici, quali, la perdita di energie, il senso di spossatezza, la difficoltà a mantenere la concentrazione la depressione e caratterizzata da sentimenti di tristezza, angoscia, disperazione, senso di non amabilità, mancanza di speranza del futuro e perdita di interesse per qualsiasi attività.
    E' spesso presente un sentimento di solitudine in quanto le persone depresse ritengono che gli altri non possano assolutamente comprendere il loro stato di sofferenza. inoltre alla depressione spesso si accompagna una ridotta attività sessuale, spesso causata dalla perdita di desiderio; la difficoltà nella risoluzione dei problemi; l'isolamento dagli altri e fantasie o tentativi suicidari.
    Le persone che soffrono di depressione tendono ad avere un sistema di attribuzione causale (locus of control) interno ritengono cioè che le cause dl ogni avvenimento o situazione (soprattutto se negative) debbano essere ricondotte a loro; hanno una visione negative di sé e dei mondo, tendono ad amplificare I propri difetti e a sottostimare I propri pregi; tendono colpevolizzarsi eccessivamente nelle situazioni negative e si percepiscono come non amabili agli occhi dagli altri.
    La depressione è uno dei disturbi psicologici più frequenti e può colpire chiunque indipendentemente sa sesso, età, cultura e livello socio-economico.

    Spesso la depressione, anche nei casi lievi, interferisce nell'ambito sociale lavorativo o in altre importanti aree del funzionamento dell'individuo, nei casi più gravi la persona può perdere la capacità di svolgere le funzioni sociali e lavorative. in casi estremi può venire meno la capacità di prendersi cura di sé o di mantenere l'igiene personale minima.

  • - Disturbo Bipolare

    Il disturbo bipolare e caratterizzato da forti e significative oscillazioni del tono dell'umore.
    In questa condizione clinica vi e un sostanziale alternarsi di episodi maniacali ed episodi depressivi.
    Gli episodi depressivi sono sostanzialmente riconducibili al disturbo depressivo maggiore e ai sintomi emotivi, cognitivi, fisici e comportamentali che esso comporta; prevalenza di sentimenti di tristezza e sconforto, difficoltà di concentrazione e rallentamento del pensiero, perdita o incremento di peso, insonnia o ipersonnia, faticabilità e mancanza di energia, perdita di interesse per le attività quotidiane.
    Gli episodi maniacali sono invece caratterizzati da un tono dell'umore anormalmente e persistentemente elevati. Come per l'episodio depressivo anche nell'episodio maniacale i sintomi che compaiono sono di ordine cognitivo, emotivo, fisico e comportamentale.
    Da un punto emotivo tale condizione e caratterizzata da un umore eccessivamente ed ingiustificatamente euforico ed elevato ed è spesso accompagnato da un entusiasmo incessante ed indiscriminate per le relazioni interpersonali, sessuali ed occupazionali. E inoltre presente un alto livello irritabilità dovuto alla frustrazione dove si verifica nei casi i desidera della persona vengano ostacolati.
    L'autostima tende ad essere ipertrofica, Ia fiducia in sé stesso eccessiva e acritica e II soggetto tende a percepire sé stesse in termini di grandiosità che può raggiungere anche proporzioni deliranti.
    Spesso vi sono problemi d' insonnia o di ridette bisogno di sonno. Il Linguaggio risulta rapido e difficile da interrompere; il pensiero veloce e difficilmente articolabile caratterizzato dal continue passaggio da un idea all'altra.

    Da un punto di vista comportamentale, possono essere presenti comportamenti molte disinibiti o sopra le righe accompagnati da eccessiva scherzosità, teatralità, facilità nello spendere denaro in mode eccessivo ed inadeguato, può essere presente l'uso di droghe (soprattutto cocaine ed alcol).

    Sono distinti due tipi di disturbi bipolari:
    - il disturbo bipolare dl tipo I, caratterizzato da episodi depressivi e episodi maniacali;
    - il disturbo bipolare di tipo II, caratterizzato da episodi depressivi e episodi ipomaniacali.
    L'episodio ipomaniacale è un episodio dell'alterazione dell'umore meno intense rispetto all'episodio maniacale ma giudicato comunque inusuale in quanto risulta non essere motivato da eventi di vita. Si presenta anch'esso con instabilità del tono dell'umore, irritabilità, aumentata loquacità, distraibilità e aumento dell'attività finalizzata (sociale, lavorativa e sessuale).

Torna elenco aree di intervento

Seguici

Facebook Centro Clinico D.A.S.

Seguici sulla nostra pagina di Facebook!

contatti

+39 010 595 6341

dascentroclinico@libero.it

+39 010 595 6341

Via Tomaso Invrea 20/2 - 16129 - Genova (GE)

libri consigliati

Metodo Mindfulness
56 giorni alla felicità - Il Programma di meditazione che ha liberato dall'ansia e dallo stress milioni di persone.

Mark Williams, Danny Penman.

Ritrovare la serenità
Come superare la depressione attraverso la consapevolezza.

Williams M., Teasdale J., Segal Z., Kabat-Zinn J.