mindfulness

 

Il termine Mindfulness rappresenta la traduzione inglese dalla lingua Pali, ovvero dalle antiche scritture buddhiste, del termine "Sati" che può essere riassunto in "attenzione consapevole" o "meditazione di consapevolezza" e si avvale della pratica meditativa "Vipassana" che rappresenta la più antica delle pratiche buddhiste in uso da più di 2500 anni.
Gli approcci terapeutici basati sulla Mindfulness permettono di adottare una metodologia alternativa di risposta allo stress ed ai disagi emotivi. In questo senso il paziente diviene più consapevole dei propri pensieri ed emozioni attraverso un processo di accettazione non giudicante basata sull'attenzione focalizzata sul presente e quindi sulla natura mutevole di tutte le cose..

...consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione allo svolgersi dell'esperienza momento per momento:
a) con intenzione
b) nel presente
c) in modo non giudicante
(Jon Kabat-Zinn).

Proprio in virtù di quanto sopra espresso, la Mindfulness può a tutti gli effetti essere considerato un approccio clinico adatto al disagio mentale nelle sue varie componenti e manifestazioni spaziando quindi dai disturbi dell'umore (la depressione), ai disturbi d'ansia quali ad esempio gli attacchi di panico ed il disturbo ossessivo compulsivo fino alle problematiche relative al comportamento alimentare. [scarica il PDF...]