
La psicodiagnostica è la disciplina che si occupa della valutazione della diagnostica psicologica, personologica e psicopatologica, attraverso l'uso di un repertorio integrato di questionari, inventari di personalità, batterie e tecniche testistiche (psicometriche e proiettive), colloqui clinici.
Esami neuropsicologici e valutazioni osservative; il tipo di tecniche e strumenti usati variano di volta in volta, in base al contesto e dallo scopo della valutazione, all'età ed al tipo di eventuali difficoltà dei soggetti valutati, ed all'orientamento teorico e formazione specialistica del valutatore.
Molto spesso, quasi tutti gli psicologi (in particolare, ma non solo, quelli clinici) hanno una formazione tecnica di base con relativa autorizzazione di Legge (L.56/89) per lo svolgimento dell'attività psicodiagnostica.
Pertanto, a causa della complessità tecnica di alcuni dei suoi sottosettori applicativi e/o di diverse tecniche psicodiagnostiche, viene consigliato il conseguimento di un'ulteriore formazione specialistica post-lauream negli specifici ambiti di interesse (ad es. nell'ambito neuropsicologico. psicoterapico, giuridico per l'uso di specifici proiettivi. etc.).