
La psicoterapia cognitiva è un tipo di terapia psicologica che applica i principi della psicologia cognitiva, ovvero una delle scuole psicologiche che hanno dimostrato maggiore efficacia nel lungo corso della loro esistenza. Si tratta di un approccio che mira a mettere in evidenza le “interpretazioni automatiche” attraverso le quali il paziente giunge a conclusioni che sono all’origine dei suoi problemi e delle sue sofferenze mentali. In altri termini, grazie all’aiuto del terapeuta, il paziente potrà comprendere che quanto gli sembri inevitabilmente negativo, è soltanto uno dei modi possibili di interpretare il reale, che è sempre molto più ampio e variegato di quell’orizzonte chiuso che così spesso si affaccia alla mente di chi soffre. [vedi anche psicoterapia cognitiva]