TRATTAMENTI DEL GIOCO D'AZZARDO E CORRELATI AD INTERNET

 

La perdita di controllo: pensi di poter smettere, ma senza riuscirci

Da un punto di vista diagnostico la dipendenza da gioco (Gioco d'Azzardo Patologico) si colloca nel Manuale dei Disturbi Mentali (DSM-IV-TR) tra i Disturbi del Controllo degli lmpulsi ed e caratterizzato dall'icapacità di resistere alla tentazione "persistente, ricorrente e maladattiva" di giocare somme di denaro elevate. Le conseguenze più dirette si rilevano nel deteriorarsi delle attività personali, familiari e lavorative. E' possibile che il soggetto che soffre di dipendenza da gioco metta a repentaglio anche una relazione affettiva significativa, il lavoro o delle opportunità scolastiche solo per perseguire nel gioco d'azzardo. Ripercussioni su diversi ambiti di vita del giocatore

Torna elenco attività



Di seguito un elenco delle conseguenze più gravi


  • - Conseguenze sulla situazione economica

    - indebitamento;
    - insostenibilità spese ordinarie;
    - utilizzo di denaro non proprio per il gioco;
    - utilizzo di risparmi destinati ad altro per il gioco

  • - Rendimento lavorativo

    - variazione dell'umore sul lavoro in relazione a vincite e perdite;
    - tempo sottratto al Iavoro per il gioco;
    - negligenze sul lavoro a causa del gioco;
    - perdita del Iavoro;

  • - Problemi legali

    - emissione di assegni scoperti
    - commissione di reati per procurarsi denaro
    - denunce per mancato pagamento dei debiti

  • - Conseguenze sulla salute

    - Sonno disturbato;
    - Dieta irregolare;
    - Incremento fumo di tabacco;
    - Incremento uso di alcol;
    - Oscillazione del tono dell'umore;
    - Ansia;
    - Depressione;
    - idee di morte;

  • - Conseguenze sui rapporti familiari

    - Rapporti conflittuali con partner/figli;
    - Perdita della fiducia da parte dei familiari;
    - Senso di solitudine;

  • - Gioco d'azzardo patologico

    I giochi d'azzardo sono tutti quelli nei quali si gioca per vincere denaro e nei quali il risultato del gioco dipende del tutto o in parte, dalla fortuna piuttosto che dall'abilltà del giocatore.

    I giochi d'azzardo più diffusi sono:
    - le videolottery e le slot machine (chiamate anche videopoker),
    - i gratta e vinci,
    - il lotto e il superenalotto,
    - i giochi al casinò,
    - il win for life,
    - le scommesse sportive o ippiche,
    - il bingo,
    - i giochi on line con vincite in denaro (come il poker online).

    Il gioco d'azzardo può diventare un rischio, a volte una vera patologia. Quando un giocatore diventa dipendente il gioco non è più un passatempo, ma diviene un pensiero fisso che I'accompagna per tutta la giornata, la persona non riesce a smettere di giocare e sviluppa un desiderio irresistibile di continuare, nella speranza di vincere o di riguadagnare i soldi spesi. investe cosi nel gioco più denaro di quanto si potrebbe permettere, spesso contrae debiti, tralascia per il gioco impegni familiari, sociali o lavorativi.

    Quando il gioco d'azzardo diventa un problema, ha conseguenze pesanti non solo per il giocatore, ma anche per la famiglia e il futuro dei figli, sul piano economico e psicologico. Spesso i giocatori si rendono conto razionalmente che non recupereranno mai il denaro perso nella vita, ma ugualmente non riescono a smettere di giocare. Per ciò che riguarda la salute occorre distinguere tra chi gioca in modo adeguato (tipicamente per un periodo di tempo breve, con perdite accettabili e in un certo senso calcolate), e coloro che manifestano nel gioco perdita di controllo sulla condotta, disagio emotivo, compulsività e dipendenza.

    Per questo tipo di soggetti trova applicazione la categoria diagnostica di "Gioco d'Azzardo Patologica' (GAP)", malattia mentale che rientra tra i disturbi del controllo degli impulsi (APA, 2000). Coloro che ne soffrono divengono progressivamente incapaci di smettere di giocare; i tentativi di controllare o ridurre l'attività di gioco falliscono. ln più, l'impegno, il tempo e il denaro spesi nel gioco tendono ad aumentare. A ciò possono associarsi disturbi dell'umore, abuso di sostanze, ideazione suicidaria, tentativi di suicidio. Il decorso è generalmente cronico.

    Le terapie per il Gioco d'Azzardo Patologico esistono, tuttavia, solo il 10% dei giocatori in difficoltà richiede un intervento specifico; molto spesso il giocatore d'azzardo giunge alla richiesta d'aiuto per tentare di risolvere i problemi che scaturiscono secondariamente alle perdite economiche, e non perché desideroso di smettere di giocare o perché cosciente di essersi ammalato. Gli approcci di derivazione cognitivo-comportamentale (TCC) hanno dimostrato di essere utili nel gestire il desiderio dl giocare e nel prevenire le ricadute.
    Coloro che soffrono per il gioco spesso soffrono anche a causa di comorbidità rilevanti: depressione, ansia, forti sentimenti di impotenza, abuso di sostanze.

    Le caratteristiche tipiche della dipendenza sono le seguenti:

    - La tolleranza: bisogno di avere più sostanza o giocare di più per ottenere lo stesso livello di eccitamento
    - L'astinenza: nervosismo. ansia, tremori se si tenta di smettere

    Conseguenze sui rapporti sociali
    - Perdita degli amici
    - Perdita della fiducia da parte degli amici
    - Isolamento sociale
    - Solitudine